Giallo paglierino tenue. Avvolge il naso con note di frutta a polpa bianca come pesca e melone cantalupo, unite a sentori di fiori di campo e menta che si alternano. All’assaggio è di corpo leggero, dalla piacevole freschezza, che incentiva la beva con un sorso schietto e beverino tutt’altro che banale.
I grappoli, accuratamente selezionati durante la vendemmia, fermentano alcoolicamente in contenitori d’acciaio a temperatura controllata. L'affinamento viene svolto per due mesi in acciaio e poi, dopo l’imbottigliamento, per 3 mesi in vetro.
Il vino bianco Grillo “Sursur” è ottenuto dalle uve di uno dei più celebri vitigni a bacca bianca di tutta la Sicilia, il Grillo, che nasce dai vigneti di Donnafugata, coltivati nei dintorni della Tenuta di Contessa Entellina e nei possedimenti situati nella Sicilia sud-occidentale.
Sursur è una parola di chiara origine onomatopeica, significa “grillo” e deriva dalla lingua araba classica un tempo parlata anche in Sicilia. In etichetta si può ammirare un dettaglio fondamentale di “donna-fugata”: il suo piede, nudo sull’erba. L’accenno di un movimento fa pensare al primo fatale passo della donna verso la fuga: racconta le fughe di Gabriella, fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo, che da bambina corre a piedi nudi tra i fiori e l’erba fresca, seguendo il canto dei grilli che alle sue orecchie suona dolce come mille “SurSur…”.
Spensierato!
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Giallo paglierino tenue. Avvolge il naso con note di frutta a polpa bianca come pesca e melone cantalupo, unite a sentori di fiori di campo e menta che si alternano. All’assaggio è di corpo leggero, dalla piacevole freschezza, che incentiva la beva con un sorso schietto e beverino tutt’altro che banale.
I grappoli, accuratamente selezionati durante la vendemmia, fermentano alcoolicamente in contenitori d’acciaio a temperatura controllata. L'affinamento viene svolto per due mesi in acciaio e poi, dopo l’imbottigliamento, per 3 mesi in vetro.
Il vino bianco Grillo “Sursur” è ottenuto dalle uve di uno dei più celebri vitigni a bacca bianca di tutta la Sicilia, il Grillo, che nasce dai vigneti di Donnafugata, coltivati nei dintorni della Tenuta di Contessa Entellina e nei possedimenti situati nella Sicilia sud-occidentale.
Sursur è una parola di chiara origine onomatopeica, significa “grillo” e deriva dalla lingua araba classica un tempo parlata anche in Sicilia. In etichetta si può ammirare un dettaglio fondamentale di “donna-fugata”: il suo piede, nudo sull’erba. L’accenno di un movimento fa pensare al primo fatale passo della donna verso la fuga: racconta le fughe di Gabriella, fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo, che da bambina corre a piedi nudi tra i fiori e l’erba fresca, seguendo il canto dei grilli che alle sue orecchie suona dolce come mille “SurSur…”.
Spensierato!
Regione | ITALIA - Sicilia |
---|---|
Denominazione | Sicilia DOC |
Vitigno | Grillo |
Annata | 2021 |
Alcol (%) | 13 |
Litri | 0,75 |
Abbinamenti | Molto versatile dal punto di vista gastronomico, che metterà d’accordoun pò tutti. Da abbinare con panini gourmet, piatti della cucina vegetariana e primi di mare. |
L'azienda
![]() |
DONNAFUGATA
Il nome Donnafugata evoca una leggenda antica, ma anche lo spirito libero e visionario che anima la famiglia Rallo, custode di una tradizione vitivinicola siciliana unica. Fondata oltre 160 anni fa a Marsala e rinnovata negli anni Ottanta da Giacomo Rallo e dalla moglie Gabriella, l’azienda ha saputo imporsi come ambasciatrice del vino siciliano nel mondo, coniugando radici profonde e apertura all’innovazione. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla