Si presenta di colore giallo paglierino chiaro con una spuma fine e persistente. Il bouquet è fragrante, con profumi immediati e semplici che ricordano aromi floreali di agrumi e di frutta a polpa bianca. Il sorso effervescente è secco e sapido, con un frutto di buona intensità aromatica e un finale molto fresco. Il Bianco Frizzante Paltrinieri conquista per la sua semplicità espressiva e per la sua bevuta agile e piacevole.
Al termine della vendemmia le uve sono pressate in modo molto soffice e il mosto vinificato in bianco, senza entrare in contatto con le bucce, in serbatoi d’acciaio. I vini base sono poi travasati in autoclave per la fermentazione alcolica con lieviti indigeni e la seconda fermentazione con il Metodo Martinotti - Charmat.
Le vigne sono coltivate in un’area particolarmente vocata che si trova tra i corsi dei fiumi Panaro e Secchia, nella provincia emiliana di Modena. Le uve di Trebbiano e di Lambrusco di Sorbara provengono dal vigneto "al Cristo" di Sorbara, piantato nel 1994 e caratterizzato da suoli sciolti e piuttosto ricchi di sostanze organiche.
Insolito.
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Si presenta di colore giallo paglierino chiaro con una spuma fine e persistente. Il bouquet è fragrante, con profumi immediati e semplici che ricordano aromi floreali di agrumi e di frutta a polpa bianca. Il sorso effervescente è secco e sapido, con un frutto di buona intensità aromatica e un finale molto fresco. Il Bianco Frizzante Paltrinieri conquista per la sua semplicità espressiva e per la sua bevuta agile e piacevole.
Al termine della vendemmia le uve sono pressate in modo molto soffice e il mosto vinificato in bianco, senza entrare in contatto con le bucce, in serbatoi d’acciaio. I vini base sono poi travasati in autoclave per la fermentazione alcolica con lieviti indigeni e la seconda fermentazione con il Metodo Martinotti - Charmat.
Le vigne sono coltivate in un’area particolarmente vocata che si trova tra i corsi dei fiumi Panaro e Secchia, nella provincia emiliana di Modena. Le uve di Trebbiano e di Lambrusco di Sorbara provengono dal vigneto "al Cristo" di Sorbara, piantato nel 1994 e caratterizzato da suoli sciolti e piuttosto ricchi di sostanze organiche.
Insolito.
| Regione | ITALIA - Emilia-Romagna |
|---|---|
| Denominazione | Emilia IGT |
| Alcol (%) | 11,5 |
| Dosaggio | Sec |
| Vitigno | Trebbiano 50%, Lambrusco di Sorbara 50% |
| Stile | METODO MARTINOTTI - Charmat |
| Annata | 2023 |
| Attestazione in Etichetta | Bollino FIVI - Vignaioli Indipendenti |
| Litri | Bottiglia 0,75 L |
| Abbinamenti | Ottimo come aperitivo, con primi piatti conditi con carni bianche oppure a fine pasto con pasticceria secca. |
L'azienda
|
PALTRINIERI
Alberto Paltrinieri appartiene alla terza generazione di una storica famiglia di viticoltori che dal 1926 produce Lambrusco a Sorbara. Caparbio e anticonvenzionale, Alberto non ha mai seguito le mode, ma, al contrario, è sempre rimasto saldamente ancorato a un’idea di vino territoriale, mettendo a frutto i preziosi insegnamenti del nonno e del padre. Insieme alla moglie Barbara Galassi si occupa personalmente delle operazioni in vigna e in cantina, grazie anche al contributo degli enologi Attilio Pagli e Leonardo Conti. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla