Giallo paglierino deciso e luminoso. Al naso frutta a polpa bianca matura, ananas, agrumi canditi, rosa bianca, zagara, zenzero e note marine. Morbido e vellutato al gusto, sapido e carezzevole chiude con piacevole scia citrina. Molto piacevole e di grande bevibilità, rivela un’eleganza assolutamente aggraziata, i cui profumi e sapori risultano ammalianti e carezzevoli.
I vigneti crescono sull'isola di Pantelleria, tra i 20 e i 400 metri di altitudine, allevati ad alberello pantesco basso all'interno di conche, con funzione protettiva, disposti su terrazzamenti e radicati su terreni sabbiosi di origine lavica. Le uve svolgono la fermentazione alcolica in acciaio, a temperatura controllata, per poi affinarsi in vasca per due mesi e poi almeno tre mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Il Moscato d’Alessandria, detto altresì Zibibbo (dall’arabo zabīb che significa uva appassita) è un vitigno sinonimo di dolcezza e di calore che è sempre stato soggetto ad interpretazioni di tipo passito o comunque dolce, ma negli ultimi anni alcune aziende, tra cui Donnafugata, hanno deciso di realizzarne un’interessante versione secca.
La famosa etichetta su questa bottiglia raffigura Lighea, l’ammaliante sirena personaggio di un racconto di Giuseppe Tomasi dal quale arrivò lo spunto e l'idea per un vino complesso ed innovativo e per un'etichetta altrettanto originale.
E' un vino spensierato ed espressivo, dal carattere versatile, perfetto per condividere i piaceri della tavola abbinando un unico vino a piatti diversi!
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Giallo paglierino deciso e luminoso. Al naso frutta a polpa bianca matura, ananas, agrumi canditi, rosa bianca, zagara, zenzero e note marine. Morbido e vellutato al gusto, sapido e carezzevole chiude con piacevole scia citrina. Molto piacevole e di grande bevibilità, rivela un’eleganza assolutamente aggraziata, i cui profumi e sapori risultano ammalianti e carezzevoli.
I vigneti crescono sull'isola di Pantelleria, tra i 20 e i 400 metri di altitudine, allevati ad alberello pantesco basso all'interno di conche, con funzione protettiva, disposti su terrazzamenti e radicati su terreni sabbiosi di origine lavica. Le uve svolgono la fermentazione alcolica in acciaio, a temperatura controllata, per poi affinarsi in vasca per due mesi e poi almeno tre mesi in bottiglia, prima di essere commercializzato.
Il Moscato d’Alessandria, detto altresì Zibibbo (dall’arabo zabīb che significa uva appassita) è un vitigno sinonimo di dolcezza e di calore che è sempre stato soggetto ad interpretazioni di tipo passito o comunque dolce, ma negli ultimi anni alcune aziende, tra cui Donnafugata, hanno deciso di realizzarne un’interessante versione secca.
La famosa etichetta su questa bottiglia raffigura Lighea, l’ammaliante sirena personaggio di un racconto di Giuseppe Tomasi dal quale arrivò lo spunto e l'idea per un vino complesso ed innovativo e per un'etichetta altrettanto originale.
E' un vino spensierato ed espressivo, dal carattere versatile, perfetto per condividere i piaceri della tavola abbinando un unico vino a piatti diversi!
Regione | ITALIA - Sicilia |
---|---|
Denominazione | Sicilia DOC |
Vitigno | Zibibbo (Moscato d'Alessandria) |
Annata | 2021 |
Alcol (%) | 12,5 |
Litri | 0,75 |
Abbinamenti | Da provare con crudo di pesce, fritture e insalate gourmet. Lo consigliamo abbinato a tutto il pesce azzurro. |
L'azienda
![]() |
DONNAFUGATA
Il nome Donnafugata evoca una leggenda antica, ma anche lo spirito libero e visionario che anima la famiglia Rallo, custode di una tradizione vitivinicola siciliana unica. Fondata oltre 160 anni fa a Marsala e rinnovata negli anni Ottanta da Giacomo Rallo e dalla moglie Gabriella, l’azienda ha saputo imporsi come ambasciatrice del vino siciliano nel mondo, coniugando radici profonde e apertura all’innovazione. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla